La Sicilia con i suoi 25.832 chilometri è l’isola più grande dell’Italia e del Mediterraneo. Sono presenti un parco nazionale, cinque parchi naturali regionali e molte riserve naturali come aree marine protette e zone umide che coprono complessivamente il 10,5% del territorio della regione.
Riserva di Vendicari – Oasi Faunistica
Qui potrete immergervi nella vera natura incontaminata, sarà possibile scegliere il percorso più adatto a voi e iniziare a fotografare ogni dettagli del luogo.
La Riserva di Vendicari divide gli initerari in colori: Verde, Arancio e Blu. In ognuno di essi ci sarà molto da camminare.
Itinerario Verde: Il percorso inizia dall’ingresso della Cittadella Maccari, adiacente alla spiaggia di San Lorenzo, la prima tappa è visitare la Cittadella, il villaggio bizantino sorto nel VI secolo d.C., utilizzato al tempo dei Fenici e dei Greci, come zona di scambi commerciali. In questa zona sono presenti molti ruderi bizantini; proseguendo troverete sparsi i resti di alcune catacombe bizantine. La più particolare è una Catacomba sotterranea, un esemplare rarissimo di tomba biposto posta in un piccolo mausoleo avente la volta a botte, fino ad arrivare alla Trigona, una cuba bizantina a pianta quadra, con tre absidi. All’interno potete ammirare la vecchia cupola in pietra con un’apertura a oriente in modo tale che, come tradizione, la luce della luna piena entrasse nell’edificio dando inizio alla santa Pasqua. Tornando indietro potrete dirigervi verso la costa in direzione della Tonnara di Vendicari.
Questo è il percorso più “archeologico” e più lungo fra i tre itinerari proposti, 5,06 chilometri.
Itinerario Arancio: Partendo dall’ingresso principale di Vendicari, percorrete la passerella in legno che vi porterà fino alla spiaggia di Vendicari, un’incantevole spiaggia incontaminata da cui potrete guardare l’antica Tonnara e la Torre Sveva, una torre fortificata del 1400. Proseguendo, inizia il tratto roccioso della spiaggia di Vendicari, ottimo per le immersioni o lo snorkeling. Proseguendo lungo il sentiero che porta a Calamosche. Continuando a camminare arriverete al capanno d’osservazione, qui potrete guardare la miriade di uccelli che riposano in sosta. Qui sarete quasi arrivati alla famosa spiaggia di Calamosce, una delle più belle della riserva.
Questo percorso misura 4,38 chilometri.
Itinerario Blu: Questo percorso vi permetterà di visitare la zona Nord della Riserva. Partendo dalla spiaggia di Eloro, a due passi dagli scavi dell’antica città greca, dopo una doverosa sosta alla spiaggia di Marianelli vi dirigerete verso la spiaggia di Calamosche, la più famosa spiaggia della Riserva. Questo percorso misura 5,60 chilometri.
Riserva del Cavagrande del Cassibile – Laghetti
Cavagrande del Cassibile è una delle riserve più belle della Sicilia.
Si estende per 2.760 ettari e comprende anche 10 chilometri del Fiume Cassibile con un tratto mozzafiato di rocce che formano un Canyon.
Percorrendo il sentiero “Scala Cruci” arriverete in circa 30 minuti di passeggiata agli splendidi laghetti, alimentati da piccole e grandi cascate. Qui potrete fare il bagno in questo piccolo angolo di paradiso che vi farà dimenticare la fatica nell’arrivare.
Dai laghetti potrete scorgere la Grotta dei Bizantini, un’insieme di piccole cavità scavate nella roccia e comunicanti tra loro.